Questo periodo è caratterizzato dalla raccolta delle mandorle. Le mandorle sono dei semi oleosi commestibili davvero benefici per la nostra salute, perché ricchi di sostanze nutritive.
Contengono, infatti: vitamina E, vitamina A, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6), beta carotene, luteina, magnesio, calcio, ferro, potassio, rame, zinco, fosforo, manganese. Questa combinazione di micronutrienti conferisce alle mandorle proprietà eccellenti per il benessere del nostro organismo.
Le mandorle:
-
prevengono le malattie cardiovascolari e fanno bene al cuore grazie alla presenza di grassi polinsaturi, sostanze in grado di abbassare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e di trigliceridi nel sangue;
-
aiutano a tenere bassi i livelli di pressione ematica, grazie alla presenza di potassio e ad una quantità molto contenuta di sodio;
-
contrastano l’attività dei radicali liberi, proteggendo le membrane e rallentando i processi di invecchiamento cellulare e contribuiscono al rafforzamento delle difese immunitarie grazie alla vitamina E;
-
hanno proprietà energizzanti, ricaricano l’organismo in condizioni di stress, grazie alla presenza di vitamine e sali minerali;
-
hanno proprietà lassative, facilitano la motilità intestinale e aiutano a combattere stipsi e stitichezza grazie alla presenza di fibre.
-
rinforzano i denti, le ossa e combattono l’anemia poiché ricche di calcio e ferro.
Nonostante le loro molteplici proprietà benefiche, non è consigliato esagerare nel consumo, poiché sono un alimento molto calorico, contengono circa 600 Kcal per 100 g. È quindi preferibile consumarne dai 15 ai 30 grammi al giorno in base al proprio peso corporeo.