Sei milioni di italiani soffrono della sindrome da stress da rientro. Non si tratta di una vera e propria patologia, ma di quella improvvisa condizione di disagio, spossatezza e depressione che sopraggiunge quando dopo una vacanza, soprattutto se lunga, ritorniamo bruscamente alla vita di tutti i giorni.
Lo stress da rientro si presenta con sintomi quali: insonnia, ansia, eccessiva stanchezza fisica e mentale, nervosismo, leggera depressione, incapacità di concentrarsi, mal sopportazione del senso di responsabilità, astenia, irritabilità e sbalzi d’umore frequenti e repentini.
Per evitare di imbattersi in questo tipo di stress è sufficiente seguire 10 semplici regole:
-
Dormire, tanto e bene. Perché il sonno è la più efficace ricarica naturale per il nostro organismo!
-
Fare sport o movimento. Fare attività fisica, infatti, sprigiona le endorfine, aiuta a rilassarsi e a riposare meglio.
-
Seguire un’alimentazione sana e corretta, ricca di sali minerali, vitamine e antiossidanti ma anche di carboidrati, perché i carboidrati sono il cibo della mente!
-
Non saltare la colazione, perché è proprio nella prima parte della giornata che abbiamo bisogno di un maggior quantitativo di calorie.
-
Stare alla luce del sole. Il passaggio dalla luce del sole all’aria aperta a quella artificiale dell'ufficio può mettere sotto stress il corpo e la mente.
-
Prendersi delle pause frequenti di almeno 15 minuti ogni due ore per riattivare la circolazione e riposare gli occhi.
-
Concedersi ancora qualche weekend fuori porta!
-
Ritornare agli impegni quotidiani: lavoro, palestra, faccende domestiche, attività varie gradualmente e non in modo brusco e repentino.
-
Non tenere in camera da letto né computer, né cellulare, né televisione, perché il cervello potrebbe smettere di associare quella stanza al momento del sonno, considerandola alla stregua di un “prolungamento” del salotto.
-
Se occorre, aiutare l’organismo con degli integratori alimentari.
Esistono diversi tipi di integratori alimentari che rispondono alle più diverse esigenze del nostro organismo.
Ci sono integratori a base di vitamina B1, B6, B12, pappa reale e rosa canina che contribuiscono alla riduzione del senso di stanchezza e affaticamento e alla ripresa del normale metabolismo energetico. Altri a base di arginina, fosfoserina, ginseng ed eleuterococco che sono più indicati per combattere la stanchezza mentale, per aiutare memoria e concentrazione, nonché per ridurre stati d’ansia e sbalzi d’umore. Ci sono, poi, integratori contenenti creatina, glutammina e leucina che sono più indicati per gli sportivi o per persone che necessitano di elevate prestazioni fisiche.
Se pensi di aver bisogno di un integratore, parlane col tuo farmacista di fiducia, per capire quale tipologia si adatti di più alle tue esigenze e quale sia la posologia consigliata.
Per il resto, cerca di seguire le nostre 10 regole, datti tempo e pensa positivo, è solo questione di riprendere il ritmo!