Ultima ora

DEDALOMULTIMEDIA

Sabato, 02 Dicembre 2023

 1000X200px RIBASSATI E BLOCCATI


 69d0595d 0b83 4f79 8c9a db72ba7f7788

Il Forum provinciale dell'Acqua di Siracusa, che aderisce al Forum siciliano dei movimenti per l'Acqua e i Beni Comuni e alla campagna Crisi idricamondiale per l'Acqua Pubblica del movimento "Agorà Degli Abitanti della Terra", persegue l'obiettivo della gestione pubblica del servizio idrico integrato in provincia di Siracusa.
Secondo il Forum aretuseo, l'acqua, in quanto risorsa vitale, non è una merce da privatizzare a beneficio delle aziende: la privatizzazione dei servizi idrici arricchisce le multinazionali a danno delle persone. 
L’assemblea dell’Assemblea Territoriale Idrica di Siracusa, denuncia il Forum, nel novembre 2020, aveva approvato la costituzione di una azienda speciale consortile totalmente pubblica denominata “aretusa”, ma la mancata adesione di tre consigli comunali non ha consentito l'affidamento del servizio. Tale inadempienza ha comportato la perdita dei finanziamenti del PNRR.  Nel dicembre 2022, alla vigilia del commissariamento dell'ATI, la stessa assemblea dei sindaci aveva rovesciato il precedente orientamento approvando, a maggioranza, un atto di indirizzo del Presidente, Sindaco Francesco Italia, che, secondo il Forum, apre la strada all'ingresso delle multinazionali dell'acqua nella costituenda società di gestione, imponendo a tutti i consigli comunali l'adesione alla società mista commissariando i consigli comunali contrari.  
Il forum è nettamente contrario al modello della gestione mista poichè consente al privato di trarne lucro e offre al socio pubblico l'opportunità di esercitare politiche clientelari ai danni della collettività. Il Piano Economico Finanziario dell'ATI, infatti, prevede drastici aumenti delle bollette idriche a partire dal 2025 e il contratto di affidamento consente di assegnare il ruolo di manager di Aretusacque.
Il forum promuove quindi assemblee in tutti i comuni della provincia ed invita Cittadini alla mobilitazione e le istituzioni locali ad opporsi con iniziative politiche coerenti al “no” all'acqua ai privati!

 

Commenti offerti da CComment