Università

DEDALOMULTIMEDIA

Lunedì, 04 Dicembre 2023

 1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 5 14 DICMBRE


 69d0595d 0b83 4f79 8c9a db72ba7f7788

Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha firmato il decreto che definisce i posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia per l’anno accademico 2022/2023.

Il potenziale formativo inserito dalle università in banca dati è di 14.740 posti per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia, a fronte dei 14.020 dello scorso anno, e di 1.136 per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero. Il decreto attribuisce i posti agli atenei in via provvisoria, in attesa della definizione dell’accordo che sarà assunto nell’ambito della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.mikael kristenson 3aVlWP 7bg8 unsplash

Per quanto riguarda i corsi di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria, il potenziale formativo espresso dalle università in banca dati è di 1.330 posti per il primo e 1040 per il secondo.

Le prove di ammissione relative ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria erogati in lingua italiana si terranno giorno 6 settembre 2022 (in lingua inglese il 13 settembre), mentre le prove di ammissione per Medicina veterinaria si terranno giorno 8 settembre 2022.

Sempre in via provvisoria, sono stati definiti i posti per i corsi di laurea delle professioni sanitarie. In totale, per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia, sono 31.730 così divisi: 1.097 per ostetricia, 264 per infermieristica pediatrica e 17.997 per infermieristica, 809 per educazione professionale, 157 per podologia, 2.622 per fisioterapia, 915 per logopedia, 309 per ortottica e assistenza oftalmologica, 407 per terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, 445 per tecnica della riabilitazione psichiatrica, 274 per terapia occupazionale, 1.212 per tecniche di laboratorio biomedico, 1.327 per tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, 185 per tecniche di neurofisiopatologia, 199 per tecniche ortopediche, 320 per tecniche audiprotesiche, 243 per tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, 825 per igiene dentale, 574 per dietistica, 95 per tecniche audiometriche, 602 per assistenza sanitaria e 852 per tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

Le prove relative ai corsi di laurea delle professioni sanitarie si svolgeranno giorno 15 settembre 2022, mentre le prove dei corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie saranno mercoledì 28 settembre 2022.

Inoltre, le prove di ammissione per l’accesso alla laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria saranno il 20 settembre, mentre per la formazione di architetto le date dei test saranno definite da ciascun Ateneo nel proprio bando e dovranno essere conclusi entro venerdì 23 settembre.

Fonte: www.mur.gov.it 

Commenti offerti da CComment