Salute

DEDALOMULTIMEDIA

Lunedì, 04 Dicembre 2023

 1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 5 14 DICMBRE


 69d0595d 0b83 4f79 8c9a db72ba7f7788

La SLA è una patologia ad alta complessità che coinvolge, oltre la persona malata, anche l’intero nucleo familiare. La mente resta vigile ma prigioniera in un corpo che diventa via via immobile: la perdita delle capacità di movimento, di respirazione, di deglutizione e di comunicazione verbale richiedono una continua elaborazione e adattamento.Fulvia Massimelli Michele La Pusata

In occasione della Giornata Nazionale SLA, giorno 18 settembre, AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica – lancia un contributo straordinario per i propri soci, al grido di “un contributo versato con gusto”.

Con una donazione minima di 10 euro sarà infatti possibile aggiudicarsi una delle pregiate bottiglie delle 15 cantine astigiane scelte dalla commissione e messe a disposizione grazie a Regione Piemonte, Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, Camera di commercio Alessandria-Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Unione Industriale della Provincia di Asti.

I fondi raccolti con l’iniziativa saranno utilizzati per alleviare le conseguenze del caro energia dei soci AISLA. La Giornata Nazionale diventa, così, l’occasione per AISLA di offrire un aiuto tangibile: un’erogazione a fondo perduto a sostegno dei propri Soci affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica. È possibile richiedere il contributo fino al 30 settembre 2022. I criteri di ammissibilità e la domanda, estremamente snella e semplice alla compilazione, sono disponibili online sul sito www.aisla.it.

“AISLA si è sempre considerata una famiglia. In questi momenti aiutarci significa stringerci l’un l’altro. La complessità della SLA è tale che necessita, non solo del coinvolgimento di molteplici competenze specialistiche, ma anche di un considerevole numero di ausili tecnologici ed elettromedicali. Oltre al peso dalla malattia, la nostra gente rischia di essere schiacciata dal carovita. Ed è per questo che la nostra Giornata Nazionale non poteva che essere dedicata alle famiglie e per le famiglie. Intercettare un bisogno significa anche ascoltarlo. Ma bisogna ascoltarlo con la generosità del cuore. Un orgoglio responsabile e umile quello di essere persone che aiutano persone”, ha dichiarato Fulvia Massimelli, presidente nazionale AISLA Onlus.

L’unione fa la forza e i partner dell’iniziativa ne sono consapevoli. Fondazione Mediolanum, dopo aver reso possibile la realizzazione del progetto Baobab dedicato ai “figli della SLA”, conferma il raddoppio dei primi 50mila euro raccolti. Con la sua visione consapevole e positiva del mondo, la Fondazione ha coinvolto anche molti Family Banker di Banca Mediolanum che contribuiranno a far crescere l’iniziativa sul territorio e ad aumentare così la raccolta fondi. Un gesto di solidarietà che ci ricorda la bellezza e l’importanza di fare rete.

Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Giornata Nazionale SLA promuove la ricerca scientifica e i diritti fondamentali del malato. Ed è così che la sera della vigilia, sabato 17 settembre, al calar del sole centinaia di monumenti si illumineranno di verde, luce portatrice di speranza e capace di unire in un unico grande abbraccio l'Italia intera. Coloriamo l’Italia di Verde è resa possibile dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani. Nessuno spreco energetico, sarà sufficiente posizionare una velina o una gelatina colorata sopra l'illuminazione già presente e tutti potranno liberamente aderire per renderla questa notte più magica che mai!

AISLA invita a partecipare alla Gionata Nazionale SLA, per venire incontro a quanti sono affetti da tale patologia e alle proprie famiglie. L'appuntamento, in Sicilia, è per domenica 18 a Enna in Piazza Regina Margherita, a Mascali (CT) in Piazza Duomo e a Ragalina (CT) in Piazza Cisterna.

Il sito ufficiale www.aisla.it riporta l’aggiornamento continuo dei “Comuni Illuminati” e delle piazze dove saranno allestiti gli stand di AISLA. E, per chi fosse troppo lontano o impossibilitato a spostarsi, può sempre accendere una luce verde sulla propria finestra e prenotare la sua Barbera d’Asti DOCG sul negoziosolidaleaisla.it.

Commenti offerti da CComment