Salute

DEDALOMULTIMEDIA

Venerdì, 29 Settembre 2023

 1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 22 SETTEMBRE 2 OTTOBRE

 


Banner Dedalo 1000X200

Si celebra giorno 15 febbraio la Giornata mondiale contro il cancro infantile (International Childhood Cancer Day – ICCD), data scelta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per informare e affrontare ogni anno le problematiche dei bambini e degli adolescenti con tumore, della popolazione dei lungo sopravviventi e delle loro famiglie.giornata mondiale cancro infantile

In tutto il mondo, le associazioni dei familiari di bambini e adolescenti colpiti dal cancro, unite nel network globale Childhood Cancer International - CCI, daranno vita a iniziative scientifiche e di sensibilizzazione, con l'obiettivo di eliminare tutto il dolore e la sofferenza dei bambini che combattono il cancro e raggiungere almeno il 60% di sopravvivenza per tutti i bambini con diagnosi di cancro in tutto il mondo entro il 2030.

A livello mondiale ogni anno a più di 400.000 bambini e adolescenti sotto i 20 anni viene diagnosticato un cancro. Circa l’80% dei malati pediatrici vive nei Paesi a basso reddito e l’80% di loro muore di cancro, perchè non avrà una diagnosi corretta, né possibilità di cura. Più di 100.000 malati ogni anno potrebbero guarire se anche a loro fosse garantita una tempestiva diagnosi e l’accesso alle cure al pari dei loro coetanei dei paesi più sviluppati. Ogni tre minuti nel mondo un bambino muore di cancro.

Ogni anno, in Italia si ammalano di tumore (linfomi e tumori solidi) o leucemia oltre 1500 bambini e oltre 900 adolescenti. Si stima che oggi in Italia ci siano più di 44.000 persone che hanno avuto un tumore da bambini e la loro età media è attualmente attorno ai 30 anni.

Grazie ai progressi degli ultimi decenni, circa l’80% dei malati guarisce. Negli ultimi anni si sono raggiunti eccellenti livelli di cura e di guarigione per le leucemie e i linfomi, ma rimangono ancora basse le guarigione per i tumori cerebrali, i neuroblastomi e gli osteosarcomi.
Inoltre, circa il 50% dei farmaci attualmente usati per combattere i tumori pediatrici, che si manifestano in oltre 60 tipi e sottotipi diversi, non è autorizzato per l’uso pediatrico, ed è usato "off label" (senza registrazione pediatrica), adattando ai bambini medicine per adulti. Negli ultimi 10 anni in Europa, a fronte della sperimentazione di nuovi farmaci anticancro per gli adulti, sono ancora pochissimi quelli studiati per l'età pediatrica.

Right care at the right time by the right team” - Una sopravvivenza migliore è #nelletuemani

Qust'anno l’AIEOP (Associazione Italiana Ematologia ed Oncologia Pediatrica) fa proprio il messaggio della campagna globale della World Health Organization: la partecipazione di tutti come chiave del successo per riuscire a guarire e a curare al meglio tutti i bambini che si ammalano di cancro.

“È fondamentale – dichiara il Dott. Arcangelo Prete, Presidente di AIEOP – che sia garantita l’equità di accesso alle cure per tutti i bambini, ma è altrettanto importante che questi pazienti speciali siano messi nelle mani esperte di professionisti capaci, che operano in centri altamente specializzati capaci di erogare le cure appropriate per ogni caso. Una società scientifica come la nostra, che dal 1975 si occupa, attraverso una rete collaborativa nazionale, della ricerca e della cura dei tumori pediatrici, ha come obiettivo quello di offrire nei propri centri di oncoematologia pediatrica, selezionati su tutto il territorio nazionale, le cure adatte a tutti i pazienti utilizzando terapie assolutamente innovative e all’avanguardia”.

 

Fonte: Ministero della Salute -  https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?id=5323&lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero#:~:text=La%20XX%20Giornata%20mondiale%20contro,tumore%2C%20della%20popolazione%20dei%20lungo 

Commenti offerti da CComment