Itinerari Turistici

DEDALOMULTIMEDIA

Giovedì, 21 Settembre 2023

 1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 12 21 SETTEMBRE 3

 


Banner Dedalo 1000X200

Uno squarcio nella parete rocciosa e alle spalle le cime dolomitiche di Monte Cofano, appare così, all'improvviso la grotta Mangiapane, la più grande, tramangiapane 1689 le nove grotte risalenti al paleolitico superiore, che prendono il nome di Grotte di Scurati.

Famosa per ospitare ogni anno, al suo interno, un suggestivo Presepe Vivente, questa magnifica cavità naturale, alta 70 metri e profonda 50, si trova accanto alla Riserva Naturale di Monte Cofano a pochi minuti da Custonaci.

La famiglia dei Mangiapane, da cui la grotta più grande prende il nome, vi realizzò delle piccole abitazioni e vi abitò dal 1819 ai primi del ‘900. 

Il paesaggio che le circonda trasmette tranquillità, una vegetazione mediterranea di ulivi, carrubbi e fichi d'india proteggeva le modeste abitazioni dal vento invernale e le riparava dalla calura estiva. 

Un vero gioiello tornato in vita dal passato, grazie agli studi di appassionati archeologi come Guido Dalla Rosa, Raymond Vaufrey e Sebastiano Tusa.

Alcuni ritrovamenti: ossa di animali, pitture rupestri, ossidiana e selci lavorate si trovano oggi nel Museo Pepoli di Trapani e nel Museo Etno Antropologico di Parigi.

Le Grotte si affacciano sul bellissimo golfo di Cofano e sono così ricche di fascino e bellezza che sono state più volte scelte come location per diverse produzioni cinematografiche e televisive, tra cui l'episodio Il ladro di merendine del Commissario Montalbano e la nuova fiction Màkari di RaiUno.

https://www.sanvitoweb.com/grotta-mangiapane-custonaci

Commenti offerti da CComment