Itinerari Turistici

DEDALOMULTIMEDIA

Giovedì, 05 Ottobre 2023

 1000X200px RIBASSATI E BLOCCATI

 


Banner Dedalo 1000X200

Pizzo Carbonara è, dopo l'Etna, la seconda montagna più alta della Sicilia e con i suoi 1.979 m s.l.m. è la montagna più alta delle Madonie.

Si estende nel territorio della città metropolitana di Palermo, a sud di Cefalù.Pizzo Carbonara

Il monte si presenta con una serie di creste nude e arrotondate, separate da doline e valli e con pareti a strapiombo verso ovest e verso nord. Il rilievo è costituito da rocce carbonatiche, formatesi nel Tirassico; è facile, dunque, trovare sull'altopiano fossili di corallo, molluschi e spugne calcaree.

Monte Carbonara offre la possibilità, in primavera, di ammirare la peonia, il trifoglio di Bivona-Bernardi e il basilisco. Altri fiori, rari, sono la Stellina di Gussone e lo Spillone dei Nebrodi.

La particolarità del monte sta inoltre nel paesaggio: verso nord è possibile ammirare il mar Tirreno, mentre a Sud la vegetazione è montana, con boschi di faggi e prati fioriti.

La montagna è visitabile: è possibile, infatti, effettuarvi escursioni.

Come si legge dal sito del parco delle Madonie, il percorso è molto impegnativo ed è meglio che venga affrontato in buone condizioni meteo e con ottima visibilità, dal momento che la nebbia potrebbe essere d'ostacolo al raggiungimento della vetta in sicurezza.

Ai piedi del Carbonara, a 1572 metri di altezza, si estende il Piano Battaglia, una conca di origine carsica particolarmente ampia ed è proprio da lì che si inizia la risalita verso la cima del Carbonara.

Vale la pena visitare Pizzo Carbonara per giovare della vista spettacolare e di paesaggi mozzafiato, nella bellissima cornice del parco delle Madonie.

 

 

 

Foto di MoritzP from Dortmund, Germany - Pizzo Carbonara, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30576814

Commenti offerti da CComment