Petralia Soprana è un comune di poco più di 3.000 abitati, in provincia di Palermo. Entrato a far parte dei Borghi più belli d'Italia, è stato proclamato “Borgo dei borghi 2018”.
Petralia Soprana è probabilmente l’erede della Petra fondata dai Sicani delle Madonie.
Il nome, di derivazione araba, deriva da Batraliah (da Batra, “pietra” e liah, “alta”). I Normanni la ribattezzarono Petra Heliae, “pietra di Elia”, in onore del profeta Elia, ritenuto il fondatore dell’ordine dei Carmelitani Scalzi.
Il comune di Petralia Soprana è interamente compreso nel Parco delle Madonie, 40mila ettari di natura protetta in territorio per lo più montano, dove campi coltivati si alternano a pascoli e, solo in minima parte, alla macchia mediterranea.
L'abitato, collocato sul versante meridionale della catena delle Madonie, presenta ben tre belvedere, dominando buona parte della Sicilia: dal belvedee di Loreto – u castru in siciliano – è possibile scorgere l’Etna, Enna, Caltanissetta e la vallata del fiume Imera; dal belvedere del Carmine, la vista è quella della Sicilia occidentale, verso Palermo; il belvedere di piazza Duomo volge a est verso Gangi abbracciando l’Etna sullo sfondo.
Il comune è ricco di storia e luoghi di interesse, tra i quai spiccano le architetture religiose; si può ancora ammirare, ad esempio, l’unico rimasto dei sei antichi ingressi del borgo, presso la chiesa di San Teodoro, il cui campanile è la trasformazione di una delle torrette delle vecchie mura di cinta del centro storico. La particolarità del borgo è resa non solo dal lavoro dagli scultori della famiglia Gagini, da frate Umile da Petralia o dai fratelli Serpotta, ma anche dagli artigiani del luogo, che hanno sapientemente saputo lavorare pietra, legno e ferro nella decorazione di portali di chiese, palazzi, balconi, cancelli e portoni di case.
Una piccola perla da scoprire immergendosi nei dettagli del posto e lasciandosi ammaliare dalle spettacolari viste.
Foto di Filippo Piazza, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=54453619
Commenti offerti da CComment