Itinerari Turistici

DEDALOMULTIMEDIA

Giovedì, 21 Settembre 2023

 1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 12 21 SETTEMBRE 3

 


Banner Dedalo 1000X200

Delle quattro isole del cosiddetto “Stagnone di Marsala”, la laguna più vasta della Sicilia, l'Isola di San Pantaleo è di certo la più importante dal punto di vista paesaggistico e archeologico: si tratta, infatti, dell'antica città fenicia “Mozia” (Mothia o Motya).Mozia stadtmauer osten

Situata tra Isola Grande (o Isola Lunga) e la terraferma, l'isola fu una fiorente cittadina commerciale fenicia, punto d'approdo per i commerci dell'area.

Grazie all'edificazione di alte mura, che resero l'isola inespugnabile, Mozia resistette agli attacchi dei Greci prima e dei Cartaginesi dopo, fino all'arrivo, intorno al 400 a.C., del tiranno Dionisio di Siracusa, che distrusse la città costringendo gli abitanti a fuggire e ripararsi nella terraferma, ove fondarono Lilibeo, l'attuale Marsala. L'isola venne successivamente ripresa dai Cartaginesi, ma perse di importanza a causa della fondazione della nuova città.

Nel 241 a.C., quando tutta la Sicilia – tranne Siracusa – passò sotto il dominio romano, la città doveva essere quasi del tutto abbandonata, dal momento che vi si sono rinvenute solo pochissime tracce di nuova frequentazione, generalmente singole ville di epoca ellenistica o romana.

Nell'XI secolo l'isola fu donata dai Normanni all'abbazia di Santa Maria della Grotta di Marsala e vi si insediarono i monaci basiliani di Palermo, che diedero il nome San Pantaleo all'isola, dedicandola al santo fondatore dell'ordine.

Oggi l'isola appartiene alla Fondazione Whitaker: nel 1902, il nobile inglese Joseph Whitaker decise di costruire a Mozia la sua abitazione. La famiglia Whitaker si era stabilita in Sicilia alla fine dell’800, avviando una fiorente esportazione del vino di Marsala. Quando Joseph scoprì l’isola di Mozia, rimanendone colpito, la acquistò e, con la collaborazione del suo fedele sovrastante, il colonnello Giuseppe Lipari Cascio, la esplorò portando alla luce i resti dell’antica città fenicia, oltre ad una vasta serie di reperti che oggi sono visibili nel Museo Withaker.

Oltre al Museo, all'interno dell'Isola vi è la possibilità di visitare i numerosi siti di grande valore archeologico presenti al suo interno e giovare dei paesaggi unici che fanno da sfondo a tanta interessante storia.

 

Foto tratta da https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e4/Mozia-stadtmauer-osten.JPG

Commenti offerti da CComment