Itinerari Turistici

DEDALOMULTIMEDIA

Lunedì, 05 Giugno 2023

 

1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 1 12 GIUGNO 1

 


Banner Dedalo 1000X200

 Sulle estreme propaggini settentrionali dei Monti Iblei si trova Militello in Val di Catania (un tempo Militello in Val di Noto), comune della provincia di Catania che, oltre a far parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia, è stato inserito, insieme ad altre sette città tardo barocche del Val di Noto, nella lista dei siti dichiarati dall'UNESCO “Patrimonio dell'umanità”, grazie al valore del suo patrimoniomilitello in val di catania monumentale.

Le ipotesi sulle origini del nome della cittadina sono varie: da Militum Tellus, “terra di soldati”, per la presenza di un avamposto romano durante la guerra contro Siracusa nel 214 a.C.; da piccola Mileto, retrodatando all’epoca greca la nascita del primo insediamento; da Mellis Tellus, “città del miele”, forse riferito al colore giallo della pietra locale.

Ricca di monumenti come chiese, pregevoli palazzi e ville settecentesche, la cittadina presenta tracce di presenza umana già a partire dal terzo millennio a.C., con la successiva fondazione di nuclei abitati dopo la colonizzazione greca. L'attuale borgo potrebbe aver avuto origine in epoca bizantina (VI-IX sec).

Nel 1693, il paese fu colpito da un terremoto che ne rese necessaria la riedificazione.

Tra gli affascinanti monumenti da visitare: la chiesa Matrice dedicata a San Nicolò e al Santissimo Salvatore, ricca di tesori artistici come argenti, stampe, paramenti, sculture e dipinti esposti nel Museo San Nicolò realizzato nei suoi sotterranei; la chiesa di Santa Maria della Stella, sorta dopo il terremoto del 1693, ove sono custoditi il sarcofago di Blasco II Barresi e due importanti opere del Quattrocento: la Natività, una ceramica di Andrea della Robbia, e il Ritratto di Pietro Speciale, bassorilievo attribuito a Francesco Laurana.

Nella chiesa del secentesco monastero dei Benedettini, voluto dal principe Francesco Branciforte e dalla moglie Giovanna d’Austria, si conservano il settecentesco coro in noce intagliato e il dipinto L’ultima comunione di San Benedetto di Sebastiano Conca.

 

Giovanna Garlisi

 

Immagine tratta da https://www.casevacanzepomelia.it/val-di-noto/militello-val-di-catania

Commenti offerti da CComment