Istruzione e Formazione

DEDALOMULTIMEDIA

Giovedì, 05 Ottobre 2023

 1000X200px RIBASSATI E BLOCCATI

 


Banner Dedalo 1000X200

hamburg 1593802 1920

Domanda di mobilità dei docenti di ruolo, al via su Istanze online dal 6 marzo 2023. “Nell’ambito della mobilità si possono fare domande sia all’interno della provincia che in provincia diversa?”

Si tratta di una delle domande a cui ha risposto il segretario nazionale della Cisl Scuola Attilio Varengo intervenuto al Question Time in diretta su Os TV.

Il sindacalista infatti spiega: “La domanda è unica, si possono indicare sedi afferenti alla provincia o province diverse“.

Varengo precisa: “essendo le preferenze espresse in ordine gerarchico, se io indico per prima una sede di una provincia diversa e poi una sulla provincia in cui mi trovo, è evidente che essendo soddisfatta sulla prima non verrò più preso in considerazione sulla seconda“.

Per questo motivo “serve grande attenzione a questa fase che sembra essere la più semplice ma in realtà non è così“.

I posti disponibili per trasferimenti e immissioni in ruolo

Il problema sostanziale è quello di conoscere i posti disponibili, dato che non tutte gli Uffici e segreterie scolastiche hanno ancora completato l’iter del diritto a pensionamento. Vanno inoltre considerate non disponibili le sedi occupate, seppure con contratto a tempo determinato, dai colleghi assunti da GPS sostegno prima fascia e concorso straordinario bis nel 2022/23 nonché quelle accantonate per ultimare le procedure di assunzione da questo concorso. Non sono invece accantonate le cattedre per vincitori e idonei del concorso ordinario.  I posti disponibili

La mobilità interprovinciale

Le operazioni di mobilità si svolgono in tre distinte fasi:

  • I fase: Trasferimenti all’interno del comune; (100% dei posti disponibili) 
  • II fase: Trasferimenti tra comuni della stessa provincia; (100% dei posti disponibili) 
  • III fase: mobilità territoriale interprovinciale e mobilità professionale.

Al termine delle prime due fasi viene accantonato il 50% dei posti disponibili per le immissioni in ruolo. Il restante 50% è così suddiviso

  • 25% dei posti disponibili ai trasferimenti interprovinciali
  • 25% dei posti disponibili alla mobilità professionale (provinciale e interprovinciale) cioè i passaggi di cattedra e/o di ruolo. 

https://www.orizzontescuola.it/mobilita-docenti-2023-2024-si-puo-fare-domanda-sia-nella-propria-provincia-che-in-altre-attenzione-allordine-video/

Commenti offerti da CComment