Fino a qualche anno fa noi studenti non avevamo il cellulare, si andava a scuola salutando la mamma e il papà all'entrata dell'istituto e per 5 ore si camminava da soli senza interferenze di genitori ; adesso si presentano immediatamente in presidenza gridando vendetta per accusare un compagno di classe o un docente per non avere dato un voto non soddisfacente alle loro aspettative.
Come si arriva a questa velocità supersonica?
A parte la piena visibilità del registro del professore ( che alcuni genitori guardano ogni secondo, altri ogni mai) le notizie arrivano sottobanco dai loro pargoli che con il cellulare chiedono immediatamente aiuto per una loro defaillance, mai riconosciuta, e ancor di più avallata da genitori che molto spesso credono di avere un figlio super e non accettano un rimprovero benevolo fatto dell'insegnante o un voto ritenuto troppo basso o non conforme alle loro capacità .
Ma il cellulare usato in classe presenta una grave mancanza di rispetto nei confronti del docente.
La ministra Fedeli , nel 2018, permise l'uso degli smartphone in classe, " per ragioni didattiche" proponendolo come innovazione. Oggi questa proposta non ha nulla di innovativo perchè in classe é presente la LIM ( lavagna interattiva multimediale) con evidenti vantaggi per la didattica.
L' insegnante stimola l'attenzione dei ragazzi, mantiene il controllo della classe e contemporaneamente valuta il comportamento. E allora perché i ragazzi( specie i più piccoli) tengono il cellulare in classe ? Lo smartphone usato in mano sbagliate presenta un pericolo per l'alunno e per l'intera scolaresca, e i genitori dovrebbero essere i primi a ribellarsi allo smartphone invece di delegare " all'educazione " il docente.
Il cellulare accusa, filma, bullizza, manda messaggi, fotografa e tanto altro ancora, allora?
Allora in realtà sarebbe giusto avere un comportamento corretto e leale con piccole e semplici regole da seguire prima di tutto condivise con le famiglie, perché la guerra porta ad altre guerre.
Rosalba Fonte
Commenti offerti da CComment