Istruzione e Formazione

DEDALOMULTIMEDIA

Mercoledì, 29 Novembre 2023

 1000X200px RIBASSATI E BLOCCATI


 69d0595d 0b83 4f79 8c9a db72ba7f7788

Diversi bambini e una maestra sono morti vent'anni fa sotto il soffitto della scuola "Francesco Iovine" a San Giuliano di Puglia. Tanti genitori non hanno più incontrato i sorrisi dei loro bambini perché sepolti sotto le macerie di una "scuola sicura". Rimane solo un terribile ricordo tra le lacrime dei genitori.aula scolastica

Allora perché ancora oggi i nostri figli rischiano la gioia della vita per l'incuria di progettisti e costruttori?

Eppure secondo il report annuale di "cittadinanza" i crolli avvenuti tra settembre 2021 e agosto 2022 sono stati 45; l'ultimo, il crollo dell'aula Magna dell'università di Cagliari avvenuta il 18 ottobre 2022: fortunatamente senza nessun ferito.

Ma la lista è lunga e allora dove sono le tanto sbandierate "scuole sicure"?

Come non ricordar nel maggio 2018 il crollo di una parte del tetto dell'istituto tecnico "Montani" di Fermo, provvidenzialmente senza nessun ferito perché il cedimento avvenne intorno alle 7 del mattino, prima dell'inizio delle lezioni.

Anche in quella occasione l'edificio presentava delle criticità e studenti, professori e personale scolastico rimasero illesi per un soffio.

I nostri bimbi, il nostro futuro, ed è ancora più inspiegabile quando fatti così dolorosi si realizzano dopo che vengano completati i lavori di messa in sicurezza come accaduto a Paternò nella scuola materna "Lombardo Radice". Alle 12.30 del mattino, con la caduta dell'intonaco all'interno di una classe materna, i calcinacci colpiscono 3 giovanissime vittime fortunatamente senza gravi conseguenze. Tutto è andato bene, ma a farne le spese sono stati tre piccoli bimbi che stavano tranquillamente seduti al loro posto...

A Bagheria crollano calcinacci in una scuola per il cedimento di una parte del soffitto, scene di panico e di paura anche a Trecate (Novara) per dei calcinacci caduti da un soffitto di un asilo, la stessa cosa in una scuola di Terrasini.

E ancora, ancora, ancora... annoverarle tutte è impossibile, non basterebbe un libro intero per parlare delle incurie scolastiche e dei "caduti" in campo.

Problema che viaggia da Nord a Sud.

Scuole fatiscenti, abbandonate come l'istituto Magistrale, oggi Liceo delle Scienze Umane Dante Alighieri di Enna, abbandonato da anni e ritornato agli onor di gloria con l'arrivo di Stefania Petix di "Striscia la Notizia". Una grande scuola che soffre languidamente tra rimbalzi vari.

Le scuole, il nostro domani per il nostro futuro deve essere la "casa di tutti", la casa sicura.

Rosalba Fonte

Commenti offerti da CComment