Istruzione e Formazione

DEDALOMULTIMEDIA

   

 1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 5 14 DICMBRE

Banner Dedalo 1000X200


 

Il Ministero dell'Istruzione ha recentemente pubblicato i dati relativi agli esiti deli Esami di Stato della scuola secondaria di primo e secondo grado per l'anno scolastico 2021/2022, effettuati, quest'anno, nuovamente in presenza.mche lee PC91Jm1DlWA unsplash

Per quanto riguarda gli esami di terza media, il tasso di ammissione all'Esame finale è stato del 98,5% e il 99,9% degli studenti ha superato la prova. Molise e Basilicata sono state le uniche due regioni a registrare il 100% dei promossi.

Il 5,9% dei candidati ha ottenuto la lode: Puglia (8,8%), Calabria (8,6%) e Molise (8,5%). Più di un candidato su due ha ottenuto una votazione dall’8 in su. Il 7,2% ha ottenuto la votazione massima, il 10. Il 19,4% è uscito con nove e il 25,8% con otto.

Quanto alla Maturità, il 96,2% dei candidati è stato ammesso all'esame e, tra gli ammessi, il 99,9% ha conseguito il diploma. Sono il 3,4% in più – rispetto al 3% dello scorso anno – i diplomati con lode, sebbene quest'anno i diplomati con 100 siano stati meno rispetto al 2021 (9,4% nel 2022, 13,5% nel 2021). Restano pressoché stabili le valutazioni comprese tra 91 e 99 (da 15,6% a 15,1%) e tra 81 e 90 (dal 20,8% al 21). Il 51,2% delle studentesse e degli studenti si colloca nella fascia di valutazione 60-80 rispetto al 47,1% dell’anno scorso. I diplomati nella fascia 71-80 passano dal 23,8% al 27%, i 61-70 dal 18,5% al 20,1%. In lieve calo i 60: passano dal 4,8% al 4,1%.

La regione che registra il più alto numero di diplomati con lode, in percentuale, è la Calabria (6,6%). Seguono Puglia (6,3%), Umbria (5%) e Sicilia (4,8%).

Commenti offerti da CComment