Istruzione e Formazione

DEDALOMULTIMEDIA

Mercoledì, 29 Novembre 2023

 1000X200px RIBASSATI E BLOCCATI


 69d0595d 0b83 4f79 8c9a db72ba7f7788

SO.GE.S, società del gruppo Orizzonte Scuola, organizza corsi di formazione professionale certificati per docenti. L'ente è accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016.national cancer institute N aihp118p8 unsplash

Al termine dei corsi, sarà possibile acquistare la certificazione riconosciuta dal Miur, valida per il riconoscimento dell’aggiornamento dei docenti (come da direttiva ministeriale 170/2016), e le slide del corso.

Di seguito, i corsi erogati:

Coding unplugged, senza strumenti informatici, per la scuola dell’infanzia

Il corso vuole incrementare le competenze dei docenti sulle modalità di fare coding unplugged nella scuola dell’infanzia, con metodologie semplici che non necessitano dell’ausilio di strumentazioni informatiche, ma che sono in linea anche con piattaforme ministeriali legate al coding, come Code.org e Programma il futuro.

App per la Didattica A Distanza: piattaforme ed applicazioni innovative

Nella due video lezioni vengono illustrate, attraverso la visualizzazione di slide e link a risorse aggiuntive, le app che il web mette a disposizione per supportare la didattica, anche a distanza. viene presentato un ventaglio di tools, piattaforme e app per poter fare didattica innovativa utilizzabile durante l’emergenza Covid 19 e non solo, sottolineandone alcune in particolare Classroom per la classe virtuale e lezione capovolta

Didattica A Distanza con G Suite for Education

Come utilizzare G Suite per la didattica a distanza o integrata. Tutti gli strumenti utili che vanno da “Classroom”, con le nuove funzionalità anti-plagio, a “Google compiti”, Meet per le lezioni sincrone e “Google Docs”, per trovare e aggiungere citazioni al documento.

Lezione online: elementi di comunicazione e video public speaking

Lezione online, come renderla efficace, elementi di video Public speaking, pnl e suggerimenti pratici.

Mondi aperti: primi passi e attività con Minecraft EE

Il videogame Minecraft nella versione Education riservata alle scuola, può trasformare il nostro modo di insegnare, ed essere un valido strumento per preparare i nostri studenti al futuro, sviluppando il pensiero critico e la creatività. Insieme muoveremo i primi passi nei mondi virtuali di Minecraft, imparando a gestire il gioco e le sue impostazioni, e delineando i presupposti didattico-pedagogici del Game Based Learning.

Verifiche personalizzate, test, quiz, sondaggi e moduli con Google Forms: con esempi pratici. Utile sia per la didattica in presenza che a distanza

Il corso, della durata di 3 ore, vuole portare alla conoscenza di una delle applicazioni di Google Workspace, l’organizzazione offerta gratuitamente da Google alle scuole. Lo strumento è spendibile sia nella didattica (in presenza e in DDI), con la creazione di verifiche personalizzate, test, sondaggi, ecc… in una classe virtuale o in presenza, sia nella gestione e organizzazione della scuola: dalle iscrizioni, ai corsi, agli open day.

Arte e Immagine: tecniche, strategie e metodologie

Il corso intitolato «Arte e immagine. Tecniche, strategie e metodologie d’insegnamento per la scuola primaria» è stato realizzato dalle formatrici Silvia Andreozzi e Monica Palmeri.

Coding con Code.org e integrazioni con il serious game

La metodologia relativa alla possibilità di fare coding con una piattaforma ministeriale e applicazioni web 2.0 ludiche, divertenti e motivanti e come ciò possa essere fatto anche con la didattica a distanza.

Coding con Code.org e Programmailfuturo.it per la didattica

Il corso ha come obiettivo quello di offrire ai docenti del primo ciclo una panoramica sull’introduzione del Coding nelle attività didattiche, oltre che fornire competenze per un approccio al Coding, sia attraverso la conoscenza di Code.Org e Programma il futuro, sia mediante la visualizzazione di piattaforme, app, software e la possibilità di fare coding unplugged e coding con la robotica educativa.

Coding nella scuola Secondaria di primo grado

Il corso ha lo scopo di introdurre i docenti della scuola secondaria di primo grado al pensiero computazionale e al coding, analizzando i concetti fondamentali della programmazione informatica nonché gli opportuni strumenti per una corretta didattica degli stessi.

Coding: App Inventor, funzionalità di base e creazione di app

Il corso ‘Fare coding con App Inventor’ ha lo scopo di fornire le competenze di base per utilizzare le funzionalità principali del programma gratuito App Inventor, utile per la creazione di App su dispositivi Android.

Flipped classroom: metodologia e applicazione pratica

La Flipped Classroom stravolge il normale assetto della didattica tradizionale per offrire un capovolgimento dell’apprendimento anche a distanza.

Insegnare STEAM nelle scuole: aspetti teorici e proposte pratiche

  • Cosa sono le STEM, come sono diventate STEAM?
  • Quale modello pedagogico posso usare?
  • Quali metodologie sono le più adatte?
  • Come le porto nella mia classe?
  • Come le valuto?

Italiano alla prima classe Primaria: metodologia standard e innovativa

Strategie, modalità e contenuti per insegnare italiano in una classe prima anche con le nuove tecnologie. Inserire app, software, applicativi nella didattica quotidiana rende le lezioni interessanti, motiva e incuriosisce gli allievi.

Mappe concettuali, mentali e strutturali: costruzione e software

Non basta studiare. E’ già tanto ma non è sufficiente, perché va fatto efficacemente attraverso delle buone strategie di studio, tra cui le mappe (concettuali, mentali e strutturali). In questo corso i docenti verranno accompagnati nel “mondo delle mappe”, attraverso l’illustrazione e la descrizione di ogni tipologia, partendo dal presupposto che una mappa non è uno schema, fino ad arrivare alla dimostrazione pratica di come costruirle attraverso strumenti come word, power point e c-map.

Service Learning: pratiche digitali per realizzarlo

Il Service Learning è una proposta pedagogica che unisce il Service (la cittadinanza, le azioni solidali e il volontariato per la comunità) e il Learning (l’acquisizione di competenze professionali, metodologiche, sociali e soprattutto didattiche).

Storytelling e digital storytelling nella didattica

Guida pratica a storytelling e digital storytelling nella didattica. Attività e programmi applicativi per portarlo in classe.

I diagrammi di flusso: programmazione e didattica

Il corso ‘Algoritmi e diagrammi di flusso: imparare a programmare’ ha lo scopo di fornire le competenze per approcciarsi alla programmazione utilizzando i diagrammi di flusso.

Life Skills: competenze per insegnanti, educatori e dirigenti

Conoscere le principali definizioni e le dinamiche delle competenze definite Life Skills, ovvero competenze per la vita, con se stessi e con gli altri.

Fonte: Orizzonte Scuola - https://www.orizzontescuola.it/11-corsi-con-iscrizione-e-fruizione-gratuita-su-innovazione-didattica-e-digitale/

Commenti offerti da CComment