Istruzione e Formazione

DEDALOMULTIMEDIA

Sabato, 02 Dicembre 2023

 1000X200px RIBASSATI E BLOCCATI


 69d0595d 0b83 4f79 8c9a db72ba7f7788

Un allarmante studio pubblicato su Lab Parlamento ha rivelato che tra il 2014 e il 2023, ben 100 insegnanti italiani sicollege student 2052868A 1920 sono suicidati, con una media di 10 casi all'anno. Questi dati sono particolarmente preoccupanti e sottolineano una seria crisi nella professione dell'insegnamento.

La suddivisione geografica degli episodi evidenzia che la maggior parte di essi si è verificata nel Sud e nelle Isole, con 58 casi, seguiti dal Nord con 23 e dal Centro con 19. È inoltre rilevante notare che, nonostante le donne costituiscano l'83% del corpo docente, il numero di insegnanti maschi che si sono suicidati è stato di 42, mentre le insegnanti donne sono state 58.

Un dato preoccupante è che il numero di insegnanti attualmente in servizio (84) che si sono suicidati supera il numero di quelli in pensione (16). L'età media dei docenti coinvolti è di 51 anni, ma scende a 48 anni se consideriamo solo quelli ancora in servizio. In termini di livello d'insegnamento, i casi di suicidio si suddividono tra la scuola dell'infanzia (12), la scuola primaria (29), il primo grado superiore (25) e il secondo grado superiore (34).

Uno degli aspetti rilevanti è il burnout tra gli insegnanti, che l'esperto Vittorio Lodolo D'Oria attribuisce alla peculiarità della professione. Questa tendenza è stata riscontrata anche in Francia e nel Regno Unito, dove gli insegnanti mostrano un rischio suicidario più elevato rispetto ad altre categorie professionali e alla popolazione generale.

L'uso di diverse modalità di suicidio varia notevolmente tra i generi. Le donne tendono a optare per la precipitazione o la defenestrazione, mentre gli uomini scelgono più spesso l'impiccagione o il soffocamento. Altre modalità includono l'annegamento, l'uso di armi da fuoco, l'avvelenamento da farmaci e altre forme di autolesionismo.

In definitiva, questi dati allarmano e mettono in luce la necessità di affrontare il grave problema dell'usura psicofisica tra gli insegnanti e cercare soluzioni per preservare la salute mentale di coloro che dedicano la loro vita all'istruzione.

Massimo Castagna

 

Commenti offerti da CComment