S’inaugura sabato primo aprile 2023 la mostra dell’artista siciliano Giovanni Calamia, in arte GIKA, a cura di Vito Mauro e sotto la direzione artistica di Massimiliano Reggiani. Una ricca antologica di sculture in legno, principalmente in radica d’ulivo ma anche pannelli industriali in frassino, in cui l’artista alcamese ricrea nella materia il proprio immaginario interiore, fatto sia di lontani ricordi di civiltà della terra ormai scomparsa, che di figure perlopiù chimeriche, legate al mito classico e al dilemma esistenzialista ed etico del mondo moderno.È il Primo Cittadino di Ciminna, Vito Filippo Barone, a illustrare il significato di questa scelta che ambisce portare il Comune dell’entroterra palermitano verso un nuovo livello di consapevolezza: “La Cultura è soprattutto capacità di comunicare valori e da quest’anno Ciminna si apre in modo diverso all’arte contemporanea, con una serie di mostre antologiche di artisti siciliani, grazie a una sinergia fra la Municipalità e il Circolo Culturale Paolo Amato. Nei locali del Polo Museale ex Ospedale di Santo Spirito, Ciminna porterà l’identità culturale degli Artisti, il loro linguaggio e il messaggio: sono significati importanti che vanno oltre la bellezza o l’estetica equilibrata dell’opera. I contenuti e la maestria tecnica con cui l’opera viene realizzata distinguono, infatti, l’opera d’arte all’interno dell’universo di immagini in cui i media ci hanno catapultato”.La mostra “GIKA la seconda vita dell’ulivo” è curata da Vito Mauro che ha voluto aprire la serie di eventi con un Artista che, da autodidatta, ha saputo raggiungere un linguaggio proprio e maturo mantenendo intatti quei valori di cultura siciliana che sono rappresentati da un forte legame con il territorio (l’uso del legno d’ulivo); dalla consapevolezza di vivere un momento di epocali cambiamenti (il tramonto di una civiltà della terra e le ansie per un domani ancora da immaginare); e dalla tradizione artigiana (l’arte dei potatori e dei mastri carrettieri, dei maestri d’ascia e degli intagliatori).
Commenti offerti da CComment