Eventi

DEDALOMULTIMEDIA

Lunedì, 04 Dicembre 2023

 1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 5 14 DICMBRE


 69d0595d 0b83 4f79 8c9a db72ba7f7788

Era ottobre locandina

Nell’ambito della rassegna ClanDestini organizzata dal Clan degli Attori al Museo Regionale di Messina, nella consueta doppia replica di venerdì 17 e sabato 18 marzo alle ore 21,00, la prima nazionale della nuova produzione Teatro Pubblico Incanto, in coincidenza dei trent’anni di attività. Perché tutto iniziò proprio nel 1993, a Pagliara, un piccolo borgo del versante ionico della provincia messinese. E da allora, all’attivo della Compagnia, spettacoli che hanno girato il mondo, ottenendo riconoscimenti e premi prestigiosi, mettendo sempre d’accordo pubblico e critica.

Tino Caspanello rappresenta una delle esperienze drammaturgiche più importanti e degne di rilievo nel panorama italiano degli ultimi anni. I suoi testi sono stati tradotti e messi in scena a Parigi, Londra, Marsiglia, Lione, Tolosa, Strasburgo, Atene, Hong Kong, in Kosovo, in Polonia, in Turchia, negli Stati Uniti. La sua drammaturgia, pubblicata da Editoria&Spettacolo, è pregna di poesia, atta come poche a sondare l’animo umano e mai distante da quell’impegno civile che pertiene oggi più che mai al teatro, approda dunque al Museo Regionale di Messina.

Ed è un evento prodigioso, il cui valore aggiunto è la presenza, da tempo inusuale, proprio di Tino Caspanello in scena, che negli ultimi anni si è esclusivamente dedicato alla scrittura e alla regia.

Accanto a lui in “Era ottobre” Tino Calabrò, scene e costumi di Cinzia Muscolino, testo e regia di Caspanello.

Commenti offerti da CComment