Dopo due settimane di intensa attività, con le performance finali site specific in calendario il 29 ed il 30 settembre, arriva al suo compimento da Zō Centro culture contemporanee di Catania, la prima edizione di “Cantieri in Movimento - Industrial Heritage Soundscapes”, il progetto nato in Sicilia grazie a Zō centro culture contemporanee di Catania, e finanziato dal bando del Ministero della Cultura “Boarding Pass Plus 2021-2022” che sostiene il confronto e lo scambio di pratiche artistiche tra artisti e operatori italiani e stranieri. “Cantieri in Movimento” vuole valorizzare il patrimonio materiale e immateriale legato all'archeologia industriale, a partire dal sito di ex raffineria di zolfo in cui Zō opera dal 2001 come centro multidisciplinare delle arti sceniche dal vivo riconosciuto dal Ministero della Cultura.
Due i giorni dedicati alle performance finali di “Cantieri in movimento”. Giovedì 29 settembre, dalle ore 19, verranno eseguite tre performance in sequenza: “Die Tatsachen liegen auf dem Tisch - I fatti sono sul tavolo”, performance site specific su Zentralwerk di Dresda; “Salicornia project”, performance site specific su Izolyatsia di Soledar, nel Donbass ucraino; e “Sulphur - Zolfo”, performance site specific su Zō centro culture contemporanee di Catania.
Venerdì 30 settembre, sempre a partire dalle ore 19, sarà la volta di “Go off the rails”, performance site specific sulla slovacca Zilina; torna “Salicornia project” sull’ucraina Izolyatsia; si chiude con “Dvere, it happened, it happens”, performance site specific sui Cantieri culturali alla Zisa di Palermo.
Ingresso: € 5 intero in prevendita su Dice, per il 29 settembre al link: https://link.dice.fm/H5c048ff0d7e e per il 30 settembre al link https://link.dice.fm/k3bc0c539e9c ;
€ 8 biglietto cumulativo per le due serate in prevendita su Dice al link https://link.dice.fm/ad4aad4a1632 Info e prenotazioni: tel. 0958168912 (dalle 10 alle 14) o tramite whatsapp (dalle 15 alle 8) al n. 3281742045.
Commenti offerti da CComment