Dal 24 maggio al 3 giugno, presso il Centro Commerciale Culturale “Mimì Arezzo” di Ragusa (Via Giacomo Matteotti n°61), sarà allestita una estemporanea d'arte tesa a raccontare il paesaggio e l'uomo, un binomio che caratterizza il mondo della Sicilia sud-orientale, dove, come afferma il Presidente dell'Accademia delle Prefi, Salvatore Battaglia, “la campagna arida dell’estate si mescola con il sudore atavico dei propri abitanti, dove le colline pietrose si adagiano sulle sabbiose spiagge della costa mediterranea”.
Le opere esposte sono a opera di Nunziella La Cognata, Silvana Federico e Silvia Firrincieli, tre donne cresciute a Ragusa, che – senza la pretesa di definirsi “artiste” – raccontano la realtà della loro terra, con i loro quadri.
Lo spazio è dedicato alla figura dell’indimenticato Mimì Arezzo, profondo conoscitore e cultore della memoria della città di Ragusa.
L’Accademia delle Prefi in forma ufficiale sarà presente con il direttivo al completo, per omaggiare e attestare la validità della mostra e delle pittrici.
Commenti offerti da CComment