Condominio & Condomini

DEDALOMULTIMEDIA

Venerdì, 09 Giugno 2023

 

1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 1 12 GIUGNO 1

 


Banner Dedalo 1000X200

In Condominio i diritti e i doveri dei condomini sono proporzionali al valore della proprietà di ciascuno.La misura proporzionale del contributo dei condomini viene espresso attraverso le tabelle millesimali.Le tabelle millesimali sono lo strumento tramire il quale avviene la ripartizione delle spese condominiali. Rappresentano inoltre un parametro ,oltre le teste a cui si deve fare riferimento per stabilire i quorum assembleari, deliberativi e costitutivi. Le norme che si occupano delle tabelle millesimali sono l'art. 1118,1123,1124,1126,1136,1138 del c.c.e l'art. 69 delle disp.tt.c.c.soldi tabelle

Le tabelle millesimali rappresentano un documento di carattere tecnico, per la redazione è necessario un tecnico del settore,come gli ingegneri, geometri,architetti. Un condominio può essere gestito anche senza le tabelle millesimali qualora il numero dei condomini non sia superiore a 10 condomini, ai sensi dell'art. 1138 c.c. Per l’approvazione si impiega la stessa maggioranza necessaria alla deliberazione del regolamento condominiale, ossia la maggioranza dei partecipanti all’assemblea che rappresenti almeno 500 millesimi. Le tabelle millesimali possono formarsi in vari modi, ad esempio, possono essere predisposte dall’originario proprietario o costruttore (tabelle contrattuali) oppure, in mancanza, possono essere deliberate dall’assemblea (tabelle assembleari). Le tabelle millesimali si dividono in tabelle generali, riferita alla proprietà ed esprime in millesimi il rapporto tra l’intero edificio (1.000) e il valore dei singoli appartamenti. Viene utilizzata per: determinare la misura del voto del condomino in assemblea (quorum costitutivi e deliberativi); ripartire le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio (art. 1123 c. 1 c.c.); per la prestazione di servizi nell’interesse comune (art. 1123 c. 1 c.c.); per le innovazioni (artt. 1120, 1121 c.c.), la tabella scale riferita ad un bene comune ad uso differenziato;la tabella ascensore in linea teorica questa tabella dovrebbe essere coincidente con la tabella scale, la tabella lastrici solari e tetti, tabella riscladamento comune ed infine le tabelle particolari che riguardano le parti comuni destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell’uso che ciascuno può farne (art. 1123 c. 2 c.c.). Le tabelle millesimali non sono intangibili, infatti la Legge ammette la revisione. Può verificarsi la rettifica nel caso in cui vi siano degli errori, di fatto o di diritto, nella tabella oppure la modifica nella circostanza in cui siano mutate le condizioni dello stabile.Inoltre, la revisione delle tabelle millesimali può avere natura assembleare,giudiziale.

 

Amministratore

Anna M.T. Cacciato

 

 

 

Commenti offerti da CComment