Benessere

DEDALOMULTIMEDIA

Giovedì, 05 Ottobre 2023

 1000X200px RIBASSATI E BLOCCATI

 


Banner Dedalo 1000X200

Il tea tree oil è un olio essenziale dalle numerose proprietà e dai mille impieghi.crystalweed cannabis rLR4smahG2Q unsplash

L'olio deriva dalla Melaleuca Alternifolia, un arbusto che cresce solo in Australia, nell'area paludosa e a ridosso dei ruscelli della costa nord del continente.

Il tea tree oil risulta utile in diverse occasioni e sono numerose le sue proprietà: cicatrizzanti, antibatteriche, antimicotiche, antiodoranti e molte altre ancora.

Vediamo nello specifico gli impieghi e le proprietà del potente olio essenziale.
Il tea tree oil è:

- Antibatterico, antibiotico, antivirale e antifungino a ampio spettro: è utile per contrastare febbre, bronchite, raffreddore, tonsillite, mal di gola, cistite (per uso interno: 2 gocce in un cucchiaino di miele), ma il suo utilizzo può anche risultare un utile antibiotico naturale su piaghe infette, ferite, ustioni, ma anche verruche, funghi, herpes e porri.

- Antinfiammatorio: contro gengiviti, afte, leucorrea, bruciori e pruriti, foruncoli, ragadi, ascessi dentali. Un suo utilizzo può anche avvenire per zone particolarmente delicate, come le mucose di bocca, vagina e ano.

- Antisettico: utilizzato contro acne e in caso di tagli, ustioni, punture di insetto, herpes, micosi della pelle e delle unghie, afte e gengiviti e per il trattamento delle vaginiti da candida (sempre diluito in olio vegetale).

- Mucolitico: utile per combattere le sindromi influenzali caratterizzate dalla presenza di muco e catarro. I suoi vapori, infatti, aiutano a decongestionare e facilitano la respirazione;

- Antiparassitario: efficace rimedio contro pidocchi e contro i parassiti degli animali.

Il tea tree oil svolge un'azione molto potente, per questa ragione è bene utilizzare sempre il giusto numero di gocce e – ove necessario – diluire il prodotto in altri oli vegetali, in acqua o in altri composti.

Alcuni esempi:

Per purificare l'aria in caso di malattie da raffreddamento, si può diffondere 1 goccia di olio essenziale di tea tree per ogni mq dell’ambiente, mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni; per le mucose, 1 goccia in una noce di gel di aloe vera, da massaggiare localmente sulle infiammazioni e infezioni vaginali e del cavo orale, ulcerazioni delle gengive, ascessi, afte, ma anche in caso di eritema solare o irritazioni da pannolino, prurito, punture di insetti, acne; in caso di funghi della pelle, 2 gocce di tea tree in un po' di bagnoschiuma neutro e procedere con il normale lavaggio; 1 goccia sul dentifricio, per potenziarne l'azione antiplacca; 2 gocce nel detergente intimo, contro infiammazioni e infezioni delle vie urogenitali; 2 gocce nello shampoo contro i pidocchi, capelli grassi e con forfora; per il suffumigi: 7 gocce di tea tree in una bacinella di acqua bollente; come unguento balsamico: 15 gocce di tea tree mescolate a 50 ml di burro di karité.

Fonte: https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/rimedi-naturali/oli-essenziali/olio-essenziale-tea-tree.html

Commenti offerti da CComment