La tradizione pasquale ennese si arricchisce, da quest'anno, di una nuova e moderna realtà museale: il Museo delle Confraternite, un museo multisensoriale che vuole far giungere al visitatore, in ogni momento dell'anno, le emozioni della Settimana Santa Ennese. Il Museo è ubicato all'interno dell'ex convento dei Cappuccini nei pressi del Cimitero comunale. L'odore dell'incenso, i colori delle mantiglie, la musica della banda e i prodotti tipici pasquali rappresentano il contorno dell'aspetto laicale delle confraternite e contemporaneamente diventano i protagonisti dell'aspetto popolare dei Riti della Settimana Santa a Enna. Nel Museo delle Confraternite ogni sala rappresenta un senso. La prima sala espositiva è quella della vista all'interno della quale vengono esposti due ologrammi rappresentanti i due fercoli: del Cristo morto e di Maria SS. Addolorata. All'interno della seconda sala vi è un allestimento audio con le musiche della Banda Città di Enna e del Coro Passio Hennensis. Nella terza sala il protagonista è l'olfatto. L'incenso che accompagna tutte le processioni della Settimana Santa diventa, all'interno del percorso espositivo l'elemento immersivo che riporta il fruitore ai riti ennesi. Nella quarta sala una selezione dei 16 tessuti delle mantiglie delle confraternite viene messa al centro della sala, invitando lo spettatore ad interagire, attraverso il tatto con la sala espositiva. La quinta sala posizionata al primo piano prevede il senso del gusto attraverso un "video mapping table" della preparazione delle "Cannatedde" e una degustazione delle stesse. L'ultima Sala è una sala immersiva che, attraverso il videomapping, riprende gli affreschi presenti nell'ultima sala.
Enna - Inaugurato lo spazio museale dedicato alle Confraternite ed alla settimana Santa Ennese
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Commenti offerti da CComment