Ultime

DEDALOMULTIMEDIA

Martedì, 06 Giugno 2023

 

1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 1 12 GIUGNO 1

 


Banner Dedalo 1000X200

Ieri mattina nella sala Lazzati della Cittadella dell'Oasi di Troina, sono state accolte le nuove matricole che inizieranno a breve il corso di laurea triennale ifoto di gruppo nuove matricole 300n "Terapia Occupazionale", presso l'IRCCS Oasi di Troina. La cerimonia di accoglienza è ritornata in presenza dopo lo stop forzato in questi ultimi due anni, a causa della pandemia da Covid-19. Aria di festa e quasi un passaggio di testimone tra studenti che tra qualche settimana raggiungeranno il traguardo della laurea e quelli che invece stanno intraprendendo questo corso di studi attivato nel 2018, a seguito di un accordo di collaborazione tra l'IRCCS Oasi, l'Università degli Studi di Catania e il Comune di Troina. Ad accogliere le 29 matricole la governance dell’Ateneo catanese, dell’IRCCS Oasi e del Comune di Troina. Ad aprire la cerimonia il presidente del corso di studi, la prof.ssa Manuela Pennisi.I saluti del magnifico Rettore dell’Università di Catania, prof. Francesco Priolo, sono stati delegati al professore Filippo Caraci, il quale nel suo intervento ha evidenziato come la sinergia tra gli Enti che hanno sottoscritto l’accordo, continua a produrre ottimi risultati per la valorizzazione del territorio ennese e per il futuro dei giovani siciliani. Inoltre – ha aggiunto il prof. Caraci - il corso di laurea coniuga a pieno titolo tutte le mission dell’università moderna italiana come quella di Catania: oltre alla didattica e alla ricerca scientifica, il percorso universitario risponde perfettamente anche alla funzione della Terza Missione (il prof. Caraci è delegato del Rettore al trasferimento tecnologico nella cabina di regia della Terza Missione), cioè quell'insieme di attività con cui gli atenei interagiscono direttamente con la società per  la valorizzazione e sviluppo socio-economico del territorio di riferimento.Il sindaco di Troina, On. Fabio Venezia, ha ricordato le varie fasi che hanno portato alla realizzazione di questo corso di Laurea e come il grande sogno del fondatore dell’Oasi, padre Luigi Ferlauto, sia diventato una realtà. Inoltre, l’impegno da parte del neo deputato all’Ars, di sensibilizzare il nuovo Governo regionale per poter inserire la figura del terapista occupazionale nelle strutture regionali della Sicilia.Padre Silvio Rotondo, presidente dell’IRCCS Oasi, nel rivolgere il suo saluto alle nuove matricole le ha esortate a seguire l’esempio di padre Ferlauto, ovvero essere perseveranti, tenaci, non fermarsi alle prime difficoltà e ad inseguire i propri sogni. Il luogo, i vari ambienti dell’istituto, comprese le sale dove si svolge il corso di laurea – ha detto padre Silvio – ne sono certamente una testimonianza concreta e reale.Contestualmente alla cerimonia, anche una piccola mostra dove sono stati esposti diversi lavori realizzati dai pazienti dell'Oasi. 

Commenti offerti da CComment