Tra degustazioni guidate, visite nelle cantine e un convegno dedicato alla figura di Diego Planeta, l’imprenditore che ha rivoluzionato il mondo della viticoltura siciliana segnandone la rinascita, Menfi ha celebrato il suo territorio e la grande tradizione vitivinicola concludendo così il suo anno da Città Italiana del Vino 2023.Per l’occasione sono giunti nel centro agrigentino i sindaci provenienti da tutta Italia che hanno preso parte alla convention dell’Associazione Nazionale Città del Vino.Nel corso dell’assemblea si è svolto anche il passaggio di consegne tra Menfi e i comuni dell’Alto Piemonte Gran Monferrato designati Città Europea del vino 2024. “ Ogni tre anni – sottolinea Angelo Radica – viene nominata non la città italiana del vino ma la città europea. Tocca un anno a noi, un anno al Portogallo e un anno alla Spagna. Il 13 gennaio prossimo si concluderà l’anno da Città Europea del Vino di Douro in Portogallo e ci sarà il passaggio di consegne all’Alto Piemonte Gran Monferrato”. Soddisfazione per il presidente Nazionale associazione nazionale città del vino Angelo Radica i lquale ha sottolineato che " Il 2023 si conclude positivamente, infatti l’Associazione ha registrato l’ingresso di oltre trenta comuni nuovi associati. Si tratta anche di comuni importanti come Soave, Fiumicino e Pozzuoli. Inoltre, siamo molto orgogliosi del raggiungimento di un altro risultato straordinario che si perseguiva da tempo ovvero disciplinare la vendemmia turistica. Oggi il turista, cerca di fare esperienze sempre più innovative e non a caso si parla di turismo esperienziale.
Commenti offerti da CComment