Speciale Settimana Santa 2023

DEDALOMULTIMEDIA

   

S Anna4 bis

L'atto di costituzione della Confraternita è datato 15 marzo 2011 sotto la guida di Don Franco Greco, il quale  con un’assemblea formata da venticinque neo confrati adulti hanno approvato lo statuto. Lo stesso atto di costituzione è stato accolto dal Vescovo di Piazza Armerina Mons. Michele Pennisi il 19 Marzo 2011, e il 30 marzo, col proprio statuto, è stata inglobata nel Collegio dei Rettori delle Confraternite di Enna.La Confraternita, oltre ad incrementare e divulgare la devozione a Sant’Anna, “Mater Matris Dei” (Madre della Madre di Dio), ha nei suoi scopi quello di favorire, fra i confrati, la vocazione universale alla santità, così come viene ricordato dalla Costituzione Conciliare della “Gaudium et Spes”, attraverso la frequenza ai Sacramenti, l’ascolto orante della Scrittura, la celebrazione della Liturgia delle Ore, e le opere di carità nei confronti dei bisognosi, specialmente nei confronti di quei fratelli e sorelle che vivono la loro anzianità nella solitudine.Gli abiti che indossano i confratelli sono costituiti da un camicione bianco visiera bianca, pettina di colore giallo oro, cingolo intrecciato bianco e giallo, mantella di colore marrone recante sul lato sinistro l'effige di Sant’Anna, guanti bianchi, corona in vimini intrecciata, pantaloni calze e scarpe nere.

Commenti offerti da CComment