Parte essenziale della storia della città di Castrogiovanni prima e di Enna dopo, sono state e sono le Confraternite, le quali, nate sotto forma di corporazioni di arti e mestieri, s’impegnarono a promuovere i valori della cristianità con opere di carità e assistenza ai bisognosi. I Rettori o Procuratori delle congregazioni, da sempre hanno sentito la necessità di unirsi in un’unica istituzione individuata come Collegio dei Rettori delle confraternite.Il primo documento di costituzione e riconoscimento giuridico risale all’anno 1714. Trattasi di un Decreto Regio firmato dal Vicerè di Sicilia, Conte Annibale Maffei, il quale riconobbe il Collegio con la dizione di: Consiglio Economico delle Corporazioni Religiose di Enna. Esso partecipava fattivamente nell’Amministrazione della Cosa Pubblica oltre che a svolgere tutte le funzioni di natura religiosa. Durante il periodo pasquale e precisamente al mattino della Domenica delle Palme il Collegio, preceduto dai mazzieri, si recava in processione al Duomo per compiere l’ora di adorazione al Cristo. La processione iniziava dalla Chiesa di S. Antonio della Plaza, ubicata di fronte al Monastero delle Ree Pentite nel Piano delle Case Grandi. Durante la processione, il rettore dei Cordiceri reggeva una maestosa croce lignea con Il Cristo a grandezza naturale, alle cui mani venivano legati dei nastri di seta di colore analogo alle mantelline delle Confraternite, così da formare una raggiera multicolore che univa la Croce con i vari componenti del Collegio per simboleggiare l’unione delle Confraternite nel nome del Cristo Crocefisso. Preoccupato del grande potere politico-economico che il Collegio andava ottenendo e del controllo che lo stesso poteva avere nella gestione della cosa Pubblica, il Vicerè Domenico Cracciolo, nel 1783 ne sospende tutte le attività fino allo scioglimento. A presiedere il nuovo Collegio venne eletto il Rettore del SS. Sacramento, con due assistenti nelle figure del Rettore di Santa Maria La Nuova e del Rettore dell’Arciconfraternita delle Anime Sante. La sede del Collegio venne istituita presso la Chiesa delle Anime Sante. Dopo vari periodi di alternanza tra lustro ed oscurantismo, nel 1976 il Collegio si dota di uno Statuto con annesso Regolamento, con il quale s’individuano gli scopi del Collegio e le regole da rispettare. Nello stesso documento statutario viene indicata la sede legale del Collegio presso la Chiesa Madre, luogo, dove vengono svolte le assemblee, con la presenza della figura dell’Assistente ecclesiastico.
Il Collegio dei Rettori delle Confraternite di Enna
- Dettagli
- Categoria: Speciale Settimana Santa 2023
Commenti offerti da CComment