Riceviamo e Pubblichiamo

DEDALOMULTIMEDIA

Venerdì, 29 Settembre 2023

 1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 22 SETTEMBRE 2 OTTOBRE

 


Banner Dedalo 1000X200

IMG 20220803 WA0003

….”E quindi uscimmo a riveder le Stelle” è la frase con la quale Dante conclude l’Inferno, la prima Cantica della Divina Commedia, secondo il Poeta è un presagio del nuovo cammino di luce e di speranza dopo le tenebre precedenti, abbiamo scelto questa frase proprio per “archiviare” un periodo buio per eventi e feste e proiettarci verso una rinascita, in una notte in cui le stelle la fanno da “padrone” e noi siamo tutti pronti ad esprimere desideri. Dopo le visite guidate in Notturna che abbiamo realizzato all’interno del Castello abbiamo pensato di creare un evento che possa essere accessibile a tutti, quindi senza barriere architettoniche, è stata scelta la location anche per dare nuova linfa vitale al Parco Archeologico del Castello di Lombardia, per far conoscere le nuove aree che sono state create e ripulite, come le “Sette Stanze” e il “Museo del Mito” e perché osservare gli Astri sotto il “Castello più vicino alle stelle” ci è sembrata un’ottima idea. I visitatori avranno la possibilità di fare una passeggiata nell’anello del Castello di Lombardia dove troveranno tre postazioni astrofisiche gestite dagli esperti del “Gruppo Astrofili Catanesi Guido Ruggeri” dalle quali poter vedere la Luna, Astri e Costellazioni che saranno visibili nella sera del 9 Agosto, durante la passeggiata sarà possibile gustare l’ Arancino Stellare preparato per voi da “Il Principà”, sorseggiare un calice di “Bollicine sotto le Stelle” nell’angolo curato dalla “Tommy’s Wine”, “La Pizza più vicina alle stelle” presso la pizzeria “La Rupe” oppure assaporare la magnifica frutta preparata per voi da "Il Mirtillo". La serata sarà allietata dai suoni particolari ed armonici creati dagli strumenti del musicista Gaetano Fontanazza, giusto sottofondo per la notte delle Stelle.

Questo evento rientra a pieno titolo nel progetto “Monumenti in Cultura” infatti soddisfa anche l’aspetto prettamente culturale e artistico grazie alle visite guidate del Parco Archeologico a cura delle guide turistiche ennesi dell’AGTE che illustreranno sia il lato storico che archeologico dei luoghi per poi lasciarvi al Museo del Mito che per l’occasione e grazie alla collaborazione del Comune di Enna, sarà aperto e visitabile gratuitamente, dove inoltre potrete fare un "volo virtuale" sulla Rocca di Cerere grazie agli Oculos 3D. Le prenotazioni sono arrivate da tutta la Sicilia, abbiamo quindi pensato che sarebbe stato importante l’apporto del Servizio Turistico Regionale per l’accoglienza e la promozione del territorio, ci sarà quindi una collaborazione.

Nelle zone più pianeggianti daremo la possibilità di adagiarsi a terra con stuoie, plaid o teli mare per poter ammirare le “stelle cadenti” , complice il buio che è stato creato appositamente.

Noi abbiamo messo cibo, musica, stelle e cultura, voi dovete solo portare i vostri desideri.

Gioia Pogliese Preesidente Pro Loco Proserpina Enna

Commenti offerti da CComment