Riceviamo e Pubblichiamo

DEDALOMULTIMEDIA

Mercoledì, 04 Ottobre 2023

 1000X200px RIBASSATI E BLOCCATI

 


Banner Dedalo 1000X200

Oggi pomeriggio le fiamme, con ogni probabilità appiccate o per eliminare le stoppie o, peggio, dall’asse autostradale della PA CT, hanno raggiunto le strutture della costruzione conosciuta come Fondaco Cuba, in agro di Centuripe ma vicinissima a Catenanuova della quale rappresenta una delle più importanti testimonianze storiche.Fondaco Cuba

Il Fondaco, sicuramente attivo sin dal XVII sec. nasconde al suo interno un arco che tradisce il perché del suo nome, una “Cuba” di periodo islamico o costruita sul modulo delle cube arabe di Sicilia.

Il fondaco fu per secoli la stazione di cambio dei viaggiatori che i avventuravano da Catania verso Palermo e viceversa, quando ancora non esisteva Catenanuova.

Tra i visitatori la struttura ebbe l’onore di ospitare il Re Vittorio Amedeo di Savoia, detto la Volpe Savoiarda, che regnò in Sicilia tra il 1713 ed il 1720 e Johann Wolfgang von Goethe durante il suo Viaggio in Sicilia.

Dopo una serie di passaggi e la ricostruzione a seguito dei danni imputabili al sisma del 1693, ricostruzione voluta dal Principe di Biscari, il fondaco divenne proprietà del Comm. Prospero Mammana uno dei fondatori della Pia Opera di Centuripe, alla quale ancora oggi appartiene.

Dichiarato edificio di valore storico con apposito provvedimento della Soprintendenza nel 1985 lo stesso è abbandonato e con le fiamme di oggi rischia seriamente l’oblio.

Ad ora, a poche ore dall’intervento degli uomini della protezione civile, sappiamo che certamente il tetto della vasta scuderia è crollato e immaginiamo che altri danni siano occorsi alle precarie murature.

Diviene improrogabile un immediato intervento di salvaguardia e restituzione dell’importante bene che, peraltro, rimane uno dei pochi esempi superstiti di fondaco siciliano e mantiene, come detto prima, il resto della ben più antica costruzione medievale al suo interno.

Legambiente Erei non può che rinnovare il suo accorato appello alle istituzioni ed in modo particolare agli amministratori della Opera Pia, al Sindaco di Centuripe ed al Soprintendente ai BB Cc ed AA per Enna.

Il Circolo Legambiente Erei

Commenti offerti da CComment