Nel cuore della realtà catanese è presente lo stabilimento della multinazionale del farmaco Pfizer.
Si presume che la struttura abbia tutte le credenziali per produrre vaccini in quantità sufficiente per inocularlo agli oltre cinque milioni di abitanti che vivono nella nostra regione.
Tutto questo è utile per raggiungere velocemente la tanto attesa immunità di gregge.
Occorre mettere al riparo la popolazione siciliana, specie gli immunodepressi, i soggetti fragili e a rischio.
Confartigianato Imprese Centuripe auspica che si possa tempestivamente investire in questo territorio, che già in passato ha dato dimostrazione di saper fare cose importanti, come l’Etna Valley e non solo.
Penso che sia giunta l’ora di sollecitare la compagnia Pfizer affinchè possa guardare con rinnovato interesse al proprio stabilimento catanese.
La zona, per la sua centralità strategica nell’area mediterranea, può svolgere un ruolo significativo nella filiera europea e mondiale del farmaco.
La città etnea è ben attrezzata anche negli snodi viari e nei collegamenti ferroviari e marittimi e per questa ragione è pronta a produrre il vaccino.
Basta essere accorti e interessati.
Volere è potere. La posta in palio è alta.
Vanno salvate delle vite umane e messe al sicuro molte realtà produttive che rischiano di chiudere i battenti per mancanza di lavoro.
Le imprese sono al collasso per i tanti oneri da pagare e per mancanza di liquidità economica.
Urge agire tempestivamente e con il massimo impegno.
Grazie a chi riuscirà a comprendere la condizione di disagio in cui verte non solo la Sicilia, ma anche l’intera popolazione mondiale.
Castiglione Antonino
Confartigianato Imprese