Si è tenuto ieri, 7 aprile, il quinto appuntamento dell’Academy di alta formazione di Motore Sanità Tech, realizzato grazie al contributo di Engineering, dal titolo “Home care. Modelli socio-sanitari di resilienza territoriale, l’innovazione cambia il rapporto sanità-paziente: piattaforme tecnologiche, IA e Blockchain”.
Temi trattati: innovazione, integrazione e resilienza nell'assistenza territoriale, in particolar modo dell'esperienza della ASL di Foggia nella gestione organizzativa, nell'operatività della telemedicina e nel ruolo del medico di base nella presa in carico digitale.
“La sfida del Servizio Sanitario, oggi, è riuscire a porre i due elementi cardine della rivoluzione sanitaria, la sanità digitale e l’umanizzazione delle cure, al servizio della relazione paziente/operatore sanitario in modo da dare una risposta efficace ed efficiente ai bisogni sanitari e sociosanitari delle comunità locali.” ha spiegato Vito Piazzolla, Direttore Generale ASL Foggia.
“In questo particolare momento storico, il Sistema Salute tutto è proteso verso il rafforzamento della medicina territoriale e di prossimità. Le nostre nuove soluzioni di telemedicina sono un contributo concreto. Esse, infatti, non si limitano ad essere lo strumento per mettere in contatto a distanza il paziente e la pluralità di professionisti sanitari, ma in particolare, assicurano la piena integrazione con i sistemi informativi della sanità e garantiscono la massima sicurezza nel trattamento dei dati personali”, ha dichiarato Natalia Pianesi, Public Administration and Healthcare Consulting Director, Engineering.