“A Nuvena – Gran Galà di Natale” inaugura la stagione concertistica che contribuisce alla salvaguardia della Basilica Collegiata di San Sebastiano Sarà un organico corale e sinfonico di circa 70 elementi a dare il via alla stagione organizzata in sinergia con la Camerata Polifonica Siciliana: sette concerti tra cui spiccano la prima assoluta di “Mozart Requiem” e l'omaggio a Ludwig Van Beethoven, nel 250° anniversario della nascita, con l’esecuzione di una delle pagine più rare e poco eseguite del grande compositore tedesco Acireale, Basilica Collegiata di San Sebastiano, dal 20 dicembre 2019 al 5 giugno 2020 piazza Lionardo Vigo - Acireale www.cpsmusic.com Lo avevano annunciato lo scorso marzo, a seguito del successo ottenuto dalla riproposizione dei Carmina Burana di Carl Orff nella versione con coro, voci soliste, due pianoforti e percussioni, ed ora la Basilica Collegiata di San Sebastiano di Acireale, ritenuta la struttura più antica della città perché costruita su un luogo di culto risalente all'epoca aragonese, si prepara ad aprire le sue porte per ospitare per la prima volta una sua stagione concertistica organizzata insieme alla Camerata Polifonica Siciliana: sette appuntamenti musicali dal 20 dicembre al 5 giugno 2020 che si inaugurano con “A Nuvena”, concerto che vede schierato un grande organico corale e sinfonico di circa 70 elementi, diretto dal M° Giovanni Ferrauto. Un evento artistico di grande spessore organizzato da una parte per dare uno slancio culturale e di socialità alla città di Acireale, e dall'altra contribuire ai lavori di restauro di cui necessita la stessa Basilica Collegiata di San Sebastiano, dichiarata Monumento Nazionale. La Stagione concertistica della Basilica Collegiata di San Sebastiano è stata presentata dal Decano Don Vittorio Rocca, da Nino Di Blasi, direttore artistico degli eventi culturali della Basilica, e da Aldo Mattina e Giovanni Ferrauto, rispettivamente presidente e direttore artistico della Camerata Polifonica Siciliana che con i suoi 30 anni di attività è tra le più longeve associazioni culturali che si occupano di promozione e produzione di musica, riconosciuta dal Ministero dei beni e delle attività culturali e dalla Regione Siciliana.