Inizia a muovere i primissimi passi l'Orchestra folk europea e multiculturale che nascerà a Catania grazie al progetto “Nu-folk Global Connections” ideato dalla catanese Associazione Darshan, una delle poche realtà isolane con una visione europeista e internazionale, che ha superato a pieni voti la rigida selezione del Programma Cultura di Europa Creativa, lo strumento principale della cooperazione culturale dell’Unione Europea. Sono appena arrivati nella città etnea, infatti, gli ungheresi Yukatengi, i primi musicisti professionisti coinvolti nel progetto di cui l'Associazione Darshan è capofila, che fino a lunedì 25 novembre prenderanno parte alla prima delle due residenze artistiche previste nel progetto che coinvolge altri 5 partner europei (il management ungherese MediaEvent, il festival belga Dranouter, il collettivo spagnolo di musicisti Miramundo, il festival danese Halkær e il management culturale lettone Lauska). Il duo magiaro Yukatengi ovvero Indi Fekete (violino e voce) e Krisztian Almasi (percussioni) per quattro giorni vivranno e lavoreranno a Catania, peer to peer, con i siciliani Oi Dipnoi (Mario Gulisano percussioni, marranzano e voce, Marco Carnemolla, basso, e Valerio Cairone organetto e zampogna). Il frutto di questa prima settimana di lavori sarà presentato al pubblico con il live “Nu-folk Global Connections - Kickoff concert” che domenica 24 novembre alle ore 21 proporrà un live in cui le armonie mediterranee dei siciliani Oi Dipnoi si uniranno ai ritmi e alle melodie balcaniche degli ungheresi Yukatengi: sul palco del Centro Zo di Catania ci saranno Indi Fekete (violino e voce), Valerio Cairone (organetto e zampogna), Marco Carnemolla (voce e basso), Mario Gulisano (bodhran, marranzano e voce) e Krisztian Almasi (batteria e tapan, il tamburo macedone). Il secondo step del progetto prevede che i musicisti coinvolti in “Nu-folk Global Connections” si ritroveranno ancora nella città dell'Etna, dal 6 al 14 gennaio 2020, per perfezionare quella che sarà l'Orchestra folk europea e il loro repertorio, che presenteranno in anteprima martedì 14 gennaio sempre al Centro Zo di Catania, prima di partire in tour per i più prestigiosi festival folk europei che li terranno impegnati per tutto il 2020: il Babel Night di Barcelona (Spagna) il 25 aprile; l'Halkaer Festival in Danimarca il 7 giugno; lo Sviests Festival in Lettonia l'11 giugno; il Babel Sound in Ungheria il 25 luglio; l'Alkantara fest in Sicilia il 3 agosto e il Festival Dranouter, in Belgio, il 9 agosto. Dai live dell'Orchestra “Nu-folk Global Connections” sarà prodotto un esclusivo CD - pubblicato e distribuito dall’etichetta discografica di uno dei Paesi partner - che sarà distribuito gratuitamente al Womex 2020, l'esposizione internazionale di world music organizzata ogni anno in Paese diverso d' Europa, che nel 2020 sarà ospitato dall'Ungheria.